16/02/2023

PROFESSIONALIZZARE IL PERSONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI – PAPERS OCSE N.26

In un recente documento OCSE è stato analizzato il tema riguardante la professionalizzazione del personale delle stazioni appaltanti descrivendo lo stato attuale delle misure adottate in diversi Paesi. Il documento riconosce gli appalti pubblici come uno strumento strategico per il raggiungimento di obiettivi di governo in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con riferimento all’economia circolare e verde, alla promozione dell'innovazione e al sostegno alle piccole e medie imprese (PMI).
In particolare, vengono individuate tre fasi principali per l’avvio delle iniziative: una prima valutazione del grado di professionalizzazione, il successivo sviluppo di una strategia ed un modello di competenze nell’ambito di un quadro di sistema certificato e, infine, l’attivazione di meccanismi di incentivazione. In ordine a tale u ..... LEGGI TUTTO >>

Primo Piano

15/02/2023
NUOVO CODICE DEI CONTRATTI - PARERE POSITIVO DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

Le Regioni hanno dato parere favorevole allo schema di Codice di contratti pubblici, attuativo della legge delega 21 giugno 2022, n. 78, con il rilievo di alcune proposte di modifica prioritarie. Di seguito il parere espresso in Conferenza Unificata nella seduta del 26 gennaio 2023: “Le Regioni, alla luce del confronto emerso nelle riunioni tecniche in sede di Conferenza Unificata, esprimono parere favorevole con la formulazione di alcuni emendamenti prioritari. Essi riguardano, in particolare, .....

Leggi tutto
08/02/2023
GESTIONE DEGLI APPALTI, COSA NON FUNZIONA. AL VIA L’INDAGINE RUP 2023

Che cos’è che non funziona nella gestione degli appalti pubblici? Quali sono le maggiori criticità che si riscontrano nell’attuazione degli interventi? Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ifel-Fondazione Anci, Sna, Itaca, in collaborazione con Anac, Consip e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, invitano tutti i Responsabili unici del procedimento (Rup) a rispondere alla “Indagine RUP 2023”, volta a raccogliere suggerimenti e proposte da parte dei Resp .....

Leggi tutto
07/02/2023
VERSO QUARTIERI CITTADINI A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DELLE POLITICHE REGIONALI - ESITO PROGETTO LC DISTRICT

Presentati i risultati del progetto "LC Districts”, a cui ha partecipato Regione Marche con la collaborazione di ITACA e dell'Università Politecnica delle Marche. Il progetto, finanziatofinanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interregionale 2014 – 2020 INTERREG EUROPE, ha come focus principale quello di migliorare le politiche e i programmi di sviluppo regionale nelle tematiche relative alla ristrutturazione edilizia e alla costruzione di edifici ad alta efficienza energetica al fin .....

Leggi tutto

In Evidenza

imagealt
imagealt
imagealt

Servizi e Informazioni

documenti
agenda
formazione
supporto giuridico
registro protocollo
rete degli osservatori

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’ utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies