Il sito web di ITACA utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie


Archivio notizie in Primo Piano

7/31/2023
Aggiornamento dell’Anagrafe delle opere pubbliche incompiute
Sono 373 al 31 dicembre 2022, quattro in meno rispetto al precedente rilevamento
In ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 1, lett. b) del D.M. 13 marzo 2013, n. 42, grazie alla collaborazione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le Regioni e le Province autonome, ed ITACA organo tecnico della Conferenza delle Regioni, è pubblicato sulla piattaforma Servizio Contratti Pubblici (SCP), l’aggiornamento 2022 degli elenchi anagrafe delle opere pubbliche incompiute facenti capo, rispettivamente, alle amministrazioni di ambito centrale e alle amministrazioni di ambito territoriale.

7/5/2023
OSSERVATORIO RUP 2023 – PRIMO RAPPORTO - CRITICITA' SOLUZIONI FABBISOGNI FORMATIVI
E’ disponibile online il Primo Rapporto “Osservatorio RUP 2023 - criticità, soluzioni e fabbisogni formativi” realizzato dal MIT, in collaborazione con SNA, IFEL e ITACA con il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Rup (PNRR Accademy).
Il Rapporto è stato elaborato sulla base dei risultati di un’indagine (svoltasi nel febbraio 2023) che ha coinvolto, per la prima volta in Italia, quasi 10mila Responsabili Unici del Procedimento che hanno compilato i questionari proposti.
Questa platea numerosissima di addetti ai lavori ha consentito di mettere a fuoco le principali criticità che incontrano i RUP italiani nelle diverse fasi dei procedimenti, oltre a definire le proposte che potrebbero permettere il superamento di tali difficoltà e i fabbisogni formativi in risposta ai quali creare percorsi specifici.

7/3/2023
OBBLIGHI INFORMATIVI E DI PUBBLICITÀ: COSA CAMBIA CON IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS.36/2023)
Comunicazione della Rete degli Osservatori regionale dei contratti pubblici sulle modifiche alla programmazione dei lavori e degli acquisti di forniture e servizi, alla richiesta CIG, alle pubblicità atti, bandi, avvisi ed esiti, al monitoraggio contratti pubblici ed all'elenco trasparenza.

6/29/2023
Pubblic Procurement e Criteri Ambientali Minimi - Webinar organizzato da ITACA, ACCREDIA, UNI, ASSOTIC e CONFORMA
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti definiti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso il consumo di prodotti o servizi migliori sotto il profilo ambientale. Nel nuovo Codice degli Appalti, efficace dal prossimo 1° luglio 2023, è confermata l’obbligatorietà di tali criteri e sono previste una serie di norme che valorizzano tale strumento, affidando ai Responsabili Unici di Progetto (RUP) la possibilità di attribuirgli un ruolo premiante nei casi in cui i prodotti o servizi siano conformi a quei criteri stessi.

5/25/2023
In pubblica consultazione la nuova versione del Protocollo ITACA - PdR UNI 13
La nuova versione del Protocollo ITACA - PdR UNI 13, nelle sue tre sezioni, è ora disponibile in consultazione pubblica fino al 25 giugno 2023 sul sito di UNI.
I documenti visibili nel sito di UNI sono frutto di un lavoro durato alcuni mesi portato avanti da ITACA, UNI, Regioni, Università ed Associazioni di categoria che ha permesso di rivisitare lo strumento di valutazione anche alla luce dell'introduzione del DM 23 giugno 2022 (CAM Edilizia).
La nuova versione vuole porsi al servizio di enti ed operatori economici che vogliano avere una valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici aggiornata alle più recenti novità legislative e tecniche.

4/27/2023
APPROVATA LA GRADUATORIA FINALE DEI MASTER UNIVERSITARI DI II LIVELLO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI
È stata approvata la graduatoria finale, predisposta dalla Commissione di valutazione, dei progetti di ricerca pervenuti a seguito dell’Avviso di ricerca e selezione di Master universitari di II livello in materia di contratti pubblici, pubblicato in data 26 gennaio 2023 sul sito internet della SNA: www.sna.gov.it

Consulta e scarica la graduatoria finale

3/22/2023
DIMENSIONE, DINAMICA E CARATTERISTICHE DELLA DISARTICOLAZIONE REGIONALE DEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI
Nell’ambito della Rete degli Osservatori dei contratti pubblici è stato ricostruito il quadro e la dinamica del mercato dei contratti pubblici negli anni dal 2016 al 2022 attraverso una elaborazione curata dall’Istituto Regionale per la Programmazione economica della Toscana (Irpet), in collaborazione con l’Osservatorio della Regione Toscana e l’Istituto ITACA, assumendo come base dati l’integrazione fra gli Open Data ANAC e gli archivi resi disponibili dalle sezioni regionali quali nodi della rete degli Osservatori.
Il campo di osservazione dell’analisi è rappresentato dall’insieme delle singole procedure di affidamento di contratti pubblici di appalto o concessione, analizzate separatamente, di importo pari o superiore a 40mila euro, di cui ai CIG “perfezionati” dai Rup sul sistema Simog di ANAC o che risultino aggiudicati nel periodo 2016-2022 ed attribuiti ad un ambito regionale in quanto in esso ricada la sede della stazione appaltante o il luogo di esecuzione del contratto.

3/21/2023
CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI PROTOCOLLO ITACA (40 ORE) RIVOLTO AI PROFESSIONISTI E TECNICI PA
Pubblicato l’avviso relativo al corso di formazione per Esperti del Protocollo ITACA (40 ore) organizzato dal Comitato Promotore del Protocollo ITACA, ai sensi del “Regolamento Corsi di formazione per Esperti UNI/PdR 13:2019 Rev.2 del 07/07/2021”. Il corso, rivolto ai professionisti e tecnici della pubblica amministrazione, è articolato in moduli teorico applicativi ed esercitazioni pratiche. Durante le lezioni saranno trattate le aree oggetto di valutazione della UNI/PdR Sezione 1 (edifici residenziali) e Sezione 2 (edifici non residenziali), illustrando le modalità di calcolo degli indicatori dei criteri e le modalità di redazione di una relazione di valutazione. L’obiettivo è quello fornire ai professionisti e tecnici PA gli strumenti e le conoscenze per effettuare la valutazione di sostenibilità ambientale di un intervento analizzando i vari aspetti che incidono sulle perfomance energetiche e ambientali dell’edificio: la collocazione e il sito di intervento, i materiali utilizzati, le soluzioni previste per il risparmio idrico ed energetico, il comfort ambientale indoor e l’attenzione verso i servizi e l’accessibilità.

2/16/2023
Professionalizzare il personale degli appalti pubblici – Papers OCSE n.26
In un recente documento OCSE è stato analizzato il tema riguardante la professionalizzazione del personale delle stazioni appaltanti descrivendo lo stato attuale delle misure adottate in diversi Paesi. Il documento riconosce gli appalti pubblici come uno strumento strategico per il raggiungimento di obiettivi di governo in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con riferimento all’economia circolare e verde, alla promozione dell'innovazione e al sostegno alle piccole e medie imprese (PMI).
In particolare, vengono individuate tre fasi principali per l’avvio delle iniziative: una prima valutazione del grado di professionalizzazione, il successivo sviluppo di una strategia ed un modello di competenze nell’ambito di un quadro di sistema certificato e, infine, l’attivazione di meccanismi di incentivazione. In ordine a tale ultimo aspetto, secondo il documento OCSE, è importante anche considerare la motivazione del personale delle stazioni appaltanti impegnato nell’affidamento e gestione dei contratti pubblici, fondamentale non solo per mantenere prestazioni e produttività elevate, ma anche per attrarre professionisti di talento.
Il documento cita anche l’Istituto ITACA, come meritevole di apprezzamento per le attività formative realizzate nell’ambito del partenariato con il Ministero delle infrastrutture e trasporti, IFEL Fondazione Anci e SNA, in collaborazione con ANAC, Consip e Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, attraverso l’uso strategico di ProcurCompEu, utilizzato per affrontare e risolvere al meglio le lacune della professionalizzazione e garantire il miglior utilizzo del procurement.

2/15/2023
NUOVO CODICE DEI CONTRATTI - PARERE POSITIVO DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
Le Regioni hanno dato parere favorevole allo schema di Codice di contratti pubblici, attuativo della legge delega 21 giugno 2022, n. 78, con il rilievo di alcune proposte di modifica prioritarie. Di seguito il parere espresso in Conferenza Unificata nella seduta del 26 gennaio 2023: “Le Regioni, alla luce del confronto emerso nelle riunioni tecniche in sede di Conferenza Unificata, esprimono parere favorevole con la formulazione di alcuni emendamenti prioritari. Essi riguardano, in particolare, le proposte relative ai seguenti temi: gli investimenti PNRR PNC che devono seguire la normativa attuale tracciata dal DL semplificazione; la nomina del RUP a tempo determinato; la revisione dei prezzi anche per i servizi e le forniture; la clausola di salvaguardia per le autonomie speciali; i prezzari regionali; l’introduzione del cottimo fiduciario; la qualificazione di diritto delle regioni (salvo diverso avviso della Commissione europea); la qualificazione per i soggetti aggregatori sia per i servizi e le forniture che per lavori; la rimodulazione dei poteri sanzionatori di ANAC in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti che, dalle interlocuzioni, risultano accoglibili. Inoltre, si chiede di proseguire il confronto sugli ulteriori temi, sempre inseriti tra quelli prioritari, (es. conferenza dei servizi, sub-appalto) sui quali ancora non si è raggiunta una condivisione. A titolo collaborativo, infine, si inoltrano ulteriori proposte di modifica ed integrazione del testo non ritenute prioritarie”.