Il sito web di ITACA utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie


Archivio notizie in Primo Piano

10/27/2025
Costituzione di una long list di esperti per il conferimento di incarichi di docenza in materia di contratti pubblici nell’ambito dell’attività di formazione dell’Istituto
Per supportare l'attività in materia di contratti pubblici ITACA ha pubblicato nell'area Trasparenza, Bandi di Concorso, Selezioni in corso un avviso finalizzato alla costituzione di una long list di esperti da cui attingere per il conferimento di incarichi di docenza per attività formative organizzate, promosse o partecipate da ITACA.


10/26/2025
Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 13 - Protocollo ITACA
Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 13 - Protocollo ITACA. L'aggiornamento riguarda la parte 0 (“Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità – Inquadramento generale e principi metodologici”) con l’introduzione di tre nuove appendici (B, C e D) che recepiscono la Regola Tecnica n. 33 di Accredia (“Prescrizioni per l’Accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al protocollo ITACA”).
L’Appendice B (“Indicazioni per le figure di ispettore ed esperto Protocollo ITACA”) si applica al personale coinvolto nelle ispezioni e nella progettazione oggetto dell’ispezione;
l’Appendice C (“Raccomandazioni per la valutazione di conformità di terza parte degli organismi di ispezione di tipo A, B E C che hanno implementato lo schema di ispezione inerente il Protocollo ITACA”) definisce schematicamente gli elementi che un Organismo di Ispezione (OdI) deve applicare per valutare la conformità alla Prassi di Riferimento.
L’Appendice D, infine, è un allegato tecnico che riguarda l’attività di ispezione ai sensi del Protocollo ITACA, riferita a diverse tipologie ispettive di progettazione (esecutiva), realizzazione ed esercizio. Vi sono poi alcuni aggiornamenti minori della parte 1 e della parte 2 che riguardano invece dei refusi ed alcune modifiche di pochi indicatori.

Per maggiori informazioni e per scaricare gratuitamente la Prassi, previa registrazione:

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: pubblicata la nuova edizione della UNI/PdR 13 - UNI - Ente Italiano di Normazione

10/2/2025
Nasce la Piattaforma sussidiaria SCP Esecuzione dei contratti pubblici
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) introduce un nuovo strumento che mira a semplificare le procedure di lavoro per le Stazioni Appaltanti. Nasce la Piattaforma SCP Esecuzione dei contratti pubblici, uno strumento di approvvigionamento digitale, messo a disposizione dal MIT con il supporto di ITACA, nell’ambito della misura PNRR M1C1-1.10, “Strumenti ed azioni per il supporto alla qualificazione delle Stazioni Appaltanti e alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici”.
L'obiettivo è fornire un supporto con:
- una piattaforma in grado di completare digitalmente la fase di esecuzione, indipendentemente dal sistema utilizzato nelle fasi precedenti;
- l’interoperabilità con la BDNCP (Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici) di ANAC;
- una soluzione pronta ed operativa per chi non dispone di strumenti propri.


10/1/2025
AL VIA LA PIATTAFORMA DIGITALE APPALTI “SCP ESECUZIONE”
Dal prossimo 6 ottobre 2025 Regione Liguria sarà la prima in Italia ad avviare la sperimentazione della nuova Piattaforma di Approvvigionamento Digitale sussidiaria “SCP ESECUZIONE”, realizzata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con il supporto di ITACA, in collaborazione con la Rete degli Osservatori Regionali dei Contratti Pubblici, nell’ambito del progetto PNRR “Strumenti ed azioni per il supporto alla qualificazione delle stazioni appaltanti e alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici”, finanziato dalla Misura M1C1-75bis, e con i partner IFEL ed INVITALIA.

9/9/2025
Appalti: siglato Protocollo d’intesa su utilizzo intelligenza artificiale
È stato sottoscritto oggi, presso la sede centrale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), un protocollo d'intesa per l'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) a supporto delle Stazioni Appaltanti. La convenzione è stata firmata dal MIT, dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa e da ITACA (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), con l'adesione di Invitalia e IFEL in qualità di partner di progetto.
L'accordo, della durata di 24 mesi, nasce nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – investimento M1C1 - 1.10. L'obiettivo è rafforzare la digitalizzazione dei contratti pubblici e la qualificazione delle stazioni appaltanti, attraverso l'implementazione della piattaforma OpenDigitApp – E-Contract Hub.

7/16/2025
OSSERVATORIO RUP 2025: ANALISI DEI RISULTATI E FABBISOGNI FORMATIVI
Nel corso dell'evento organizzato a Roma lo scorso 15 luglio presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, ITACA e SNA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e Rete degli Osservatori Regionali dei contratti pubblici, hanno presentato l’indagine 2025.
Nell'ambito dell’Osservatorio Nazionale RUP, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, SNA, ITACA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, hanno realizzato l’Indagine RUP 2025, volta a raccogliere, attraverso un questionario e focus group, indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal decreto correttivo (d.lgs. n. 209/2024).

7/15/2025
IL FUTURO DEI CONTRATTI PUBBLICI: TRA GOVERNANCE MULTILIVELLO E INNOVAZIONE
Governance multilivello, innovazione e competenze: sono queste le parole chiave che hanno guidato l’incontro svolto martedì 15 luglio, a Roma, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione “Il futuro dei contratti pubblici: tra governance multilivello e innovazione. Un positivo esempio di sinergia Stato-Regioni-Comuni.”
L’evento, promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con IFEL Fondazione ANCI, ITACA e Invitalia, rappresenta un’occasione per offrire una panoramica sulle sfide e le opportunità legate alla gestione dei contratti pubblici, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi livelli di governo.
A fronte della complessità del ciclo di vita dei contratti pubblici, la collaborazione tra Stato, Regioni e Comuni diventa leva strategica per semplificare le procedure, promuovere modelli aggregati e rendere il sistema degli appalti più efficiente e trasparente. Al centro del dibattito intervenuto, la necessità di investire in competenze digitali e trasversali, fondamentali per accompagnare il cambiamento.
Durante l’incontro sono stati resentati i risultati dell’indagine Osservatorio RUP 2025 - promossa nell’ambito della PNRR Academy dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, ITACA, SNA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori Regionali dei contratti pubblici - pensata per rilevare i fabbisogni formativi dei RUP e orientare in modo più mirato l’offerta formativa disponibile, valorizzando i percorsi di qualificazione previsti dal nuovo Codice dei Contratti.
Nel corso dell'incontro è stato dato spazio alla presentazione delle attività che forniscono il supporto all’acquisizione di competenze digitali e l'assistenza tecnica nell’adozione della digitalizzazione degli appalti pubblici, in attuazione del progetto M1C1-75bis del PNRR.

6/20/2025
Linee Guida sulla valorizzazione del ruolo delle Camere di Commercio all'estero come soggetti di supporto tecnico-operativo delle Regioni per attività di comune interesse
Il 19 giugno sono state approvate dalla Conferenza delle Regioni le “LINEE GUIDA SULLA VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ALL’ESTERO COME SOGGETTI DI SUPPORTO TECNICO-OPERATIVO DELLE REGIONI PER ATTIVITA’ DI COMUNE INTERESSE” , frutto del lavoro svolto in ambito ITACA su incarico della Conferenza per dare attuazione al Protocollo di Intesa fra la Conferenza delle Regioni e ASSOCAMERESTERO.

3/28/2025
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DOPO IL CORRETTIVO APPALTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
Si è svolto lo scorso 27 marzo l’evento formativo "Il Partenariato Pubblico e Privato dopo il Correttivo appalti. Esperienza a confronto", realizzato nell’ambito delle attività previste dal Piano Nazionale di Formazione per la professionalizzazione del RUP, organizzato da ITACA, SNA, IFEL e MIT, presso l’Aula Magna della SNA “Gianluca Colarusso”.
I lavori sono stati introdotti dal Segretario Generale SNA Riccardo Sisti e dal Direttore di ITACA Giuseppe Rizzuto mentre il dibattito è stato moderato da Marco Tranquilli, coordinatore PPP del DIPE - Presidenza del Consiglio dei Ministri.

3/20/2025
Evento formativo in materia di PPP - Il Partenariato Pubblico Privato dopo il Correttivo appalti ed esperienze a confronto
"Il Partenariato Pubblico Privato dopo il correttivo appalti ed esperienze a confronto”: giornata formativa sul PPP organizzata per giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna della SNA “Gianluca Colarusso” (Roma, via Maresciallo Caviglia, 24).
L’evento è svolto nell'ambito della PNRRAcademy, iniziativa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL Fondazione ANCI, SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione e ITACA, in collaborazione con Autorità Nazionale Anticorruzione, Consip SpA e Rete degli Osservatori regionali dei contrattipubblici.