Il sito web di ITACA utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie


Archivio notizie in Primo Piano

3/28/2025
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DOPO IL CORRETTIVO APPALTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
Si è svolto lo scorso 27 marzo l’evento formativo "Il Partenariato Pubblico e Privato dopo il Correttivo appalti. Esperienza a confronto", realizzato nell’ambito delle attività previste dal Piano Nazionale di Formazione per la professionalizzazione del RUP, organizzato da ITACA, SNA, IFEL e MIT, presso l’Aula Magna della SNA “Gianluca Colarusso”.
I lavori sono stati introdotti dal Segretario Generale SNA Riccardo Sisti e dal Direttore di ITACA Giuseppe Rizzuto mentre il dibattito è stato moderato da Marco Tranquilli, coordinatore PPP del DIPE - Presidenza del Consiglio dei Ministri.

3/20/2025
Evento formativo in materia di PPP - Il Partenariato Pubblico Privato dopo il Correttivo appalti ed esperienze a confronto
"Il Partenariato Pubblico Privato dopo il correttivo appalti ed esperienze a confronto”: giornata formativa sul PPP organizzata per giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna della SNA “Gianluca Colarusso” (Roma, via Maresciallo Caviglia, 24).
L’evento è svolto nell'ambito della PNRRAcademy, iniziativa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL Fondazione ANCI, SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione e ITACA, in collaborazione con Autorità Nazionale Anticorruzione, Consip SpA e Rete degli Osservatori regionali dei contrattipubblici.


3/14/2025
Online Digit-APP: il codice degli appalti pubblici digitalizzato
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nell’ambito del progetto PNRR M1C1-75bis, ha reso disponibile Digit-APP, un nuovo strumento di supporto per le stazioni appaltanti accessibile dall’HUB Contratti Pubblici. Digit-APP, realizzato da ITACA con il supporto tecnico di PagoPA, consente di visualizzare il Codice dei contratti pubblici “digitalizzato”, aggiornato al decreto legislativo 209/2024 e collegato, per ogni articolo, ai pareri pubblicati dal Servizio supporto giuridico. Nei prossimi mesi Digit-APP sarà ulteriormente implementato con altre funzionalità digitali.

2/26/2025
Piano Nazionale Formazione Appalti: sarà possibile partecipare all'indagine RUP fino al 26 marzo 2025
Nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale RUP, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL-Fondazione ANCI, SNA, ITACA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, invitano tutti i RUP a rispondere alla “Indagine RUP 2025”, volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal decreto correttivo (d.lgs. n. 209/2024).

2/6/2025
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di ITACA per il triennio 2025-2027
Nel corso dell’Assemblea dei Soci svolta lo scorso 23 gennaio per l’approvazione del bilancio, sono stati eletti, su indicazione dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, i componenti del nuovo Consiglio Direttivo ITACA per il triennio 2025-2027.
Il Consiglio opera quale organo di indirizzo politico e di amministrazione dell’Istituto, ed è costituito da un membro della Giunta di ciascuna Regione e Provincia autonoma ai sensi dell’art.19 dello statuto.

11/12/2024
Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto, confermata Presidente di ITACA
“La conferma per ulteriori tre anni della Vicepresidente De Berti alla guida di Itaca, l’Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, una struttura di riferimento per il sistema delle Regioni per portare avanti azioni condivise su temi strategici per il Paese, è un ulteriore riconoscimento del lavoro portato avanti, con impegno e passione, dall’Assessore e dalla sua squadra in sinergia con la Giunta regionale. Sono certo che la Vicepresidente De Berti continuerà a rappresentare al meglio le istanze delle Regioni e delle Province Autonome, assicurando il miglior raccordo con le istituzioni statali, enti locali e operatori del settore”.

10/24/2024
L’ITALIA DELLE REGIONI CHIUDE AL TEATRO PICCINNI DI BARI
Festival delle Regioni: la chiusura ieri al Teatro Piccinni con il sottosegretario Mantovano e il videomessaggio della Meloni. Emiliano: “Oltre 40mila persone e tantissimi giovani, grande risultato per la Puglia e per un Festival nato per avvicinare cittadini e istituzioni”. Fedriga: “Le Regioni devono favorire la collaborazione istituzionale del Paese”.

9/29/2024
RAPPORTO 2024 OSSERVATORIO NAZIONALE RUP – PNRR ACADEMY
E’ disponibile online il Rapporto “Osservatorio RUP 2024 – criticità, soluzioni e fabbisogni formativi” realizzato dal MIT, in collaborazione con SNA, IFEL e ITACA con il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del RUP (PNRR Accademy).
Il Rapporto è stato elaborato sulla base dei risultati di un’indagine (svoltasi nell’aprile 2024) che ha coinvolto oltre 6mila Responsabili Unici del Procedimento che hanno compilato i questionari proposti.

9/24/2024
CORSI SUL PROTOCOLLO ITACA - UNI/PDR 13:2019: PARTONO A NOVEMBRE DUE NUOVI CORSI. FORMAZIONE (40 ORE) PER ESPERTI DELLA UNI/PDR 13:2019 E AGGIORNAMENTO (20 ORE) PER ESPERTI GIÀ ACCREDITATI DELLA UNI/PDR 13:2019
Il primo corso (40 ore) a partire dal 5 novembre 2024 è riservato a tecnici senza qualifiche nazionali o regionali in corso di validità che vogliono dotarsi della qualifica di Esperto della UNI/PDR 13:2019. Il tema del corso è la UNI/PDR 13:2019 aggiornata e pubblicata da UNI il 5 ottobre 2023 ed è riservato a tecnici che non hanno avuto in precedenza qualifiche regionali o nazionali sul Protocollo ITACA. La PDR 13:2019 - Protocollo ITACA descrive i principi metodologici e procedurali per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali e non residenziali, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è il singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza nell’ambito dell’attività di nuova costruzione o di ristrutturazione. Finalità del Corso è fornire ai professionisti gli strumenti e le conoscenze per effettuare la valutazione di sostenibilità ambientale di un intervento analizzando i vari aspetti che incidono sulle performance energetiche e ambientali dell’edificio: la collocazione e il sito di intervento, i materiali utilizzati, le soluzioni previste per il risparmio idrico ed energetico, il comfort ambientale indoor e l’attenzione verso i servizi e l’accessibilità. I professionisti che supereranno il presente corso di 40 ore più verifica finale, saranno iscritti in un apposito elenco “Esperti Protocollo ITACA” pubblicato sul sito internet dell’Istituto. La qualifica di Esperto Protocollo ITACA è propedeutica alla certificazione da parte di CERTING delle competenze relative alla qualifica di Esperto in Edilizia Sostenibile ai sensi della UNI EN ISO 17024 richiamata dal decreto CAM Edilizia.

Iscriviti

6/17/2024
L’AGGREGAZIONE DELLA SPESA ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: IL RUOLO DEI SOGGETTI AGGREGATORI A DIECI ANNI DALLA ISTITUZIONE
Lo scorso 13 giugno si è tenuto a Roma, presso la Sala Ciampi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’evento “L’aggregazione della spesa alla luce del nuovo codice degli appalti: il ruolo dei Soggetti Aggregatori a dieci anni dalla loro istituzione”. Il convegno, organizzato dal Tavolo tecnico dei Soggetti Aggregatori costituito nell’ambito del Dipartimento dell’Amministrazione Generale e dei Servizi del MEF, ha visto la partecipazione dei principali stakeholders del settore. In particolare, vi hanno preso parte: quale moderatore Francesco Paolo Schiavo (Coordinatore Segreteria tecnica tavolo dei Soggetti Aggregatori – MEF), Filippo Romano (Segretario Generale di Anac), Ilaria Antonini (Capo Dipartimento DAG MEF – Presidente Tavolo tecnico Soggetti Aggregatori), Simonetta Saporito (Capo dell’Ufficio del Bilancio – Presidenza del Consiglio dei Ministri), Americo Cicchetti (Direttore Generale della Programmazione Sanitaria - Ministero della Salute).