Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
Vai al menu di servizio Vai al menu di navigazione principale Vai alla ricerca Vai alla sezione in evidenza Vai alla sezione notizie Vai alla sezione Comunicati stampa Vai alla sezione Uffici centrali e regionali Vai alla sezione sedi regionali Vai alla sezione agenda Vai alla sezione documenti Vai alla sezione focus Vai alla sezione multimedia Vai alla sezione servizi Vai alla sezione trasparenzaArchivio notizie in Primo Piano
7/10/2025
IL FUTURO DEI CONTRATTI PUBBLICI: TRA GOVERNANCE MULTILIVELLO E INNOVAZIONE
Governance multilivello, innovazione e competenze: sono queste le parole chiave che guidano l’incontro in programma martedì 15 luglio, a Roma, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione “Il futuro dei contratti pubblici: tra governance multilivello e innovazione. Un positivo esempio di sinergia Stato-Regioni-Comuni.”
L’evento, promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con IFEL Fondazione ANCI, ITACA e Invitalia, rappresenta un’occasione per offrire una panoramica sulle sfide e le opportunità legate alla gestione dei contratti pubblici, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi livelli di governo.
A fronte della complessità del ciclo di vita dei contratti pubblici, la collaborazione tra Stato, Regioni e Comuni diventa leva strategica per semplificare le procedure, promuovere modelli aggregati e rendere il sistema degli appalti più efficiente e trasparente. Al centro del dibattito, la necessità di investire in competenze digitali e trasversali, fondamentali per accompagnare il cambiamento.
Durante l’incontro saranno presentati i risultati dell’Indagine Osservatorio RUP 2025 - promossa nell’ambito della PNRR Academy dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, ITACA, SNA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori Regionali dei contratti pubblici - pensata per rilevare i fabbisogni formativi dei RUP e orientare in modo più mirato l’offerta formativa disponibile, valorizzando i percorsi di qualificazione previsti dal nuovo Codice dei Contratti.
Nel corso dell'incontro sarà dato spazio anche alla presentazione delle attività che forniscono il supporto all’acquisizione di competenze digitali e l'assistenza tecnica nell’adozione della digitalizzazione degli appalti pubblici, in attuazione del progetto PNRR -M1C1 -75bis.
6/20/2025
Linee Guida sulla valorizzazione del ruolo delle Camere di Commercio all'estero come soggetti di supporto tecnico-operativo delle Regioni per attività di comune interesse
Il 19 giugno sono state approvate dalla Conferenza delle Regioni le “LINEE GUIDA SULLA VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ALL’ESTERO COME SOGGETTI DI SUPPORTO TECNICO-OPERATIVO DELLE REGIONI PER ATTIVITA’ DI COMUNE INTERESSE” , frutto del lavoro svolto in ambito ITACA su incarico della Conferenza per dare attuazione al Protocollo di Intesa fra la Conferenza delle Regioni e ASSOCAMERESTERO.
3/28/2025
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DOPO IL CORRETTIVO APPALTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO
Si è svolto lo scorso 27 marzo l’evento formativo "Il Partenariato Pubblico e Privato dopo il Correttivo appalti. Esperienza a confronto", realizzato nell’ambito delle attività previste dal Piano Nazionale di Formazione per la professionalizzazione del RUP, organizzato da ITACA, SNA, IFEL e MIT, presso l’Aula Magna della SNA “Gianluca Colarusso”.
I lavori sono stati introdotti dal Segretario Generale SNA Riccardo Sisti e dal Direttore di ITACA Giuseppe Rizzuto mentre il dibattito è stato moderato da Marco Tranquilli, coordinatore PPP del DIPE - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
3/20/2025
Evento formativo in materia di PPP - Il Partenariato Pubblico Privato dopo il Correttivo appalti ed esperienze a confronto
"Il Partenariato Pubblico Privato dopo il correttivo appalti ed esperienze a confronto”: giornata formativa sul PPP organizzata per giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna della SNA “Gianluca Colarusso” (Roma, via Maresciallo Caviglia, 24).
L’evento è svolto nell'ambito della PNRRAcademy, iniziativa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL Fondazione ANCI, SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione e ITACA, in collaborazione con Autorità Nazionale Anticorruzione, Consip SpA e Rete degli Osservatori regionali dei contrattipubblici.
3/14/2025
Online Digit-APP: il codice degli appalti pubblici digitalizzato
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nell’ambito del progetto PNRR M1C1-75bis, ha reso disponibile Digit-APP, un nuovo strumento di supporto per le stazioni appaltanti accessibile dall’HUB Contratti Pubblici.
Digit-APP, realizzato da ITACA con il supporto tecnico di PagoPA, consente di visualizzare il Codice dei contratti pubblici “digitalizzato”, aggiornato al decreto legislativo 209/2024 e collegato, per ogni articolo, ai pareri pubblicati dal Servizio supporto giuridico.
Nei prossimi mesi Digit-APP sarà ulteriormente implementato con altre funzionalità digitali.
2/26/2025
Piano Nazionale Formazione Appalti: sarà possibile partecipare all'indagine RUP fino al 26 marzo 2025
Nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale RUP, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL-Fondazione ANCI, SNA, ITACA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, invitano tutti i RUP a rispondere alla “Indagine RUP 2025”, volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal decreto correttivo (d.lgs. n. 209/2024).
2/6/2025
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di ITACA per il triennio 2025-2027
Nel corso dell’Assemblea dei Soci svolta lo scorso 23 gennaio per l’approvazione del bilancio, sono stati eletti, su indicazione dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, i componenti del nuovo Consiglio Direttivo ITACA per il triennio 2025-2027.
Il Consiglio opera quale organo di indirizzo politico e di amministrazione dell’Istituto, ed è costituito da un membro della Giunta di ciascuna Regione e Provincia autonoma ai sensi dell’art.19 dello statuto.
11/12/2024
Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto, confermata Presidente di ITACA
“La conferma per ulteriori tre anni della Vicepresidente De Berti alla guida di Itaca, l’Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, una struttura di riferimento per il sistema delle Regioni per portare avanti azioni condivise su temi strategici per il Paese, è un ulteriore riconoscimento del lavoro portato avanti, con impegno e passione, dall’Assessore e dalla sua squadra in sinergia con la Giunta regionale. Sono certo che la Vicepresidente De Berti continuerà a rappresentare al meglio le istanze delle Regioni e delle Province Autonome, assicurando il miglior raccordo con le istituzioni statali, enti locali e operatori del settore”.
10/24/2024
L’ITALIA DELLE REGIONI CHIUDE AL TEATRO PICCINNI DI BARI
Festival delle Regioni: la chiusura ieri al Teatro Piccinni con il sottosegretario Mantovano e il videomessaggio della Meloni. Emiliano: “Oltre 40mila persone e tantissimi giovani, grande risultato per la Puglia e per un Festival nato per avvicinare cittadini e istituzioni”. Fedriga: “Le Regioni devono favorire la collaborazione istituzionale del Paese”.
9/29/2024
RAPPORTO 2024 OSSERVATORIO NAZIONALE RUP – PNRR ACADEMY
E’ disponibile online il Rapporto “Osservatorio RUP 2024 – criticità, soluzioni e fabbisogni formativi” realizzato dal MIT, in collaborazione con SNA, IFEL e ITACA con il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del RUP (PNRR Accademy).
Il Rapporto è stato elaborato sulla base dei risultati di un’indagine (svoltasi nell’aprile 2024) che ha coinvolto oltre 6mila Responsabili Unici del Procedimento che hanno compilato i questionari proposti.