Il sito web di ITACA utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

7/15/2022
SEDUTA CONSIGLIO DIRETTIVO ITACA

Si è svolto lo scorso 11 luglio, presieduto dal Vicepresidente della Regione Veneto Avv. Elisa De Berti, il Consiglio direttivo di ITACA Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Diversi i punti all’ordine del giorno esaminati. In particolare, è stato approvato il bilancio di previsione 2022, che verrà presentato nella prossima assemblea, documento che espone il reperimento e l’impiego delle risorse finanziarie dell’Istituto. La situazione finanziaria evidenzia un avanzo di gestione pari a circa 700 mila euro con un totale delle entrate e delle uscite a pareggio per circa 2 milioni di euro. Nella riunione sono state approvate alcune importanti convenzioni con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili tra cui la gestione del Servizio Contratti Pubblici (SCP) e l’attuazione del Piano Nazionale di formazione per la professionalizzazione dei RUP.


In particolare, SCP è un servizio istituzionale dedicato al supporto delle stazioni appaltanti, di ambito centrale e territoriale, in materia di contratti pubblici. Il Servizio, ai sensi del Codice dei contratti, dispone una serie di adempimenti finalizzati alla trasparenza e alla pubblicità degli appalti oltre che al supporto tecnico giuridico alle amministrazioni aggiudicatrici. Il Servizio opera attraverso una piattaforma http://www.serviziocontrattipubblici.it/gestita in modo integrato con i sistemi informativi regionali della Rete degli Osservatori regionali degli Appalti pubblici, ed assolve ai seguenti compiti: pubblicità di avvisi, bandi ed esiti di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, pubblicità dei programmi biennali di acquisti di beni e servizi e dei programmi triennali dei lavori pubblici, rilevazione delle opere Incompiute, ed infine eroga un supporto tecnico giuridico di help-desk alle stazioni appaltanti con riferimento anche agli appalti PNRR.
Il Piano di formazione (PNRR Academy) realizzato in partnership con la SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione e IFEL Fondazione Sna, ha visto impegnate oltre alle organizzazioni centrali anche tutte le Regioni con dei risultati a dir poco straordinari in un anno di intensa attività, visti i volumi delle partecipazioni nelle diverse linee di azione formativa del Piano: complessivamente più di 40.000 utenti coinvolti dalle stazioni appaltanti e centrali di committenza, di cui, circa 20mila utenti hanno partecipato alla linea FAD (Formazione a Distanza), 19mila ai webinar distribuiti su tutto il territorio nazionale, 800 hanno frequentato il corso dedicato ai soggetti aggregatori e centrali di committenza nazionali ed infine quasi 500 utenti hanno svolto una formazione organizzata in collaborazione con il Commissario Straordinario alla Ricostruzione del Sisma 2016, coinvolgendo le quattro Regioni del cratere. I dati definitivi della formazione verranno resi noti nel corrente mese di luglio.
Infine, si è proceduto ad approvare lo Statuto di un nuovo organismo giuridico da costituire per la promozione del Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità ambientale delle costruzioni. La costituenda Fondazione sarà realizzata congiuntamente, oltre che con ITACA, anche dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti ed UNI (Ente Nazionale di Unificazione). L’organismo avrà il compito di promuovere e sostenere politiche ambientali di sostenibilità in ambito nazionale e territoriale.
Ricordiamo che Il Protocollo ITACA, approvato dalla Conferenza delle Regioni il 15 gennaio 2004, è uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici. Tra i più diffusi sistemi di valutazione in Europa, il Protocollo permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi e all’efficienza energetica, ma prendendo anche in considerazione il suo impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, favorendo così la realizzazione di edifici sempre più innovativi, a energia zero, a ridotti consumi di acqua, nonché materiali che nella loro produzione comportino bassi consumi energetici e nello stesso tempo garantiscano un elevato comfort.

Comunicato Deliberazioni Consiglio Direttivo 11 luglio 2022